6 luglio: Open Day sportello etichettatura
28/6/2022
Partecipa agli incontri individuali online con gli esperti dello sportello etichettatura e un esperto legale, che dalle 9,30 di...
I trimestre 2022 export: continua la corsa (+12,1%) 16/06/2022
17/6/2022
Si mantiene stabile, rispetto allo scorso anno, il trend di crescita dell’export veronese nel I trimestre che guadagna...
Webinar TPI "Diritto morale e patrimoniale in campo IP - Le invenzioni dei dipendenti e dei ricercatori universitari" - 29 giugno 2022
15/6/2022
Lo Sportello Tutela Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio di Verona organizza un webinar per approfondire alcuni aspetti relativi...
Piattaforma di Business Matching della Commissione UE
15/6/2022
Sul tema delle relazioni internazionali con l'Ucraina è stata attivata la Piattaforma di Business Matching della Commissione UE (EU...
Webinar ICC Italia International Trade in Wartime - giovedì 23 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 17:30
15/6/2022
La Sezione Italiana della Camera di commercio internazionale il prossimo 23 giugno nel pomeriggio organizza un webinar dal titolo "...
30/6/2021
Programma Interreg Central Europe: anteprima 1° bando 2021-2027
Il lavoro della "Task Force ", composta dai delegati dei 9 Paesi UE e della Commissione europea che siedono nel Comitato di Sorveglianza del vigente Programma di Cooperazione transnazionale Interreg CENTRAL EUROPE, è giunto alla formulazione della proposta del nuovo Programma che sarà valido per il periodo 2021-2027.
Sulla base degli Assi e le potenziali azioni concordate fra gli Stati e considerata l'imminente pubblicazione del nuovo regolamento Interreg, la Task Force ha altresì' programmato l'emanazione del primo bando per la presentazione di nuovi progetti transnazionali.
L'Autorità di gestione designata - Città di Vienna (Austria) - ha elaborato un pacchetto di informazioni "chiave" da presentare ai potenziali beneficiari prima dell'apertura ufficiale del primo bando, e lo ha pubblicato sul sito web del Programma venerdì 25 giugno 2021,con l'obiettivo di stimolare lo sviluppo di idee progettuali e raggruppare possibili partenariati.
Il budget indicativo stanziato per la prima call of proposals è di 72 milioni di euro, circa il 30% del totale FESR disponibile per il Programma, così ripartiti fra le 4 Priorità:
1. COOPERATING FOR A SMARTER CENTRAL EUROPE, 22 milioni euro;
2. COOPERATING FOR A GREENER CENTRAL EUROPE, 36 milioni euro;
3. COOPERATING FOR A BETTER CONNECTED CENTRAL EUROPE, 7 milioni euro;
4. IMPROVING GOVERNANCE FOR COOPERATION IN CENTRAL EUROPE, 7 milioni euro.
Il lancio ufficiale del primo bando è previsto per Ottobre 2021 e probabilmente conterrà una "clausola di salvaguardia" legata all'esame ancora in corso da parte della Commissione europea.
Il Punto di Contatto Nazionale di Interreg CENTRAL EUROPE è ospitato presso la Regione del Veneto - Unità Organizzativa Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee, al cui sito web sono disponibili aggiornamenti e informazioni sull’operatività e sulla documentazione legate al progetto.
Per approfondimenti e news, CLICCA QUI.
Per info: europa@eurosportelloveneto.it
Temi: Moda, Automazione, Arredo, Agroalimentare